• Home
  • Perchè CASY?
  • Articoli
  • Su di noi
  • Contatto
  • Tedesco
  • Inglese
  • Spagnolo
Kontaktieren Sie uns
  • Home
  • Perchè CASY?
  • Articoli
  • Su di noi
  • Contatto
  • Tedesco
  • Inglese
  • Spagnolo
Kontaktieren Sie uns
  • Home
  • Perchè CASY?
  • Articoli
  • Su di noi
  • Contatto
  • Tedesco
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Home
  • Perchè CASY?
  • Articoli
  • Su di noi
  • Contatto
  • Tedesco
  • Inglese
  • Spagnolo
Blog
Home News La digitalizzazione delle strutture alberghiere
News

La digitalizzazione delle strutture alberghiere

07/01/2021

La digitalizzazione sta trasformando il settore dell’hospitality.
Sia dal punto di vista degli utilizzatori del servizio che da parte delle strutture stesse, infatti, si sta assistendo ad un ricorso sempre maggiore di strumenti digitali.
Cosa cercano oggi i viaggiatori? I gestori del settore hotellerie come possono soddisfare le nuove esigenze del proprio pubblico? Esistono risvolti economici positivi nell’adozione del digitale da parte dei gestori?

La sfida per gli hotel è di diventare sempre più smart dal punto di vista tecnologico e digitale.

Il passo fondamentale in questa direzione è rappresentato dall’adozione di software gestionali in grado di centralizzare e ottimizzare tutte le attività di front-office.

Un programma completo di questo tipo, infatti, permette di facilitare e ottimizzare fortemente la gestione di tutte le attività quotidiane di gestione della struttura alberghiera.

La digitalizzazione della gestione delle procedure alberghiere permette di avere a disposizione processi semplificati che portano a risparmi di tempo e denaro, non solo per i gestori, ma anche per gli ospiti.

Dal canto loro gli ospiti desiderano dedicare sempre meno tempo alle procedure gestione della prenotazione e apprezzano avere a disposizione opzioni di pagamento digitalizzate e fatturazioni centralizzate che permettano di facilitare le fasi di check in e check out presso la struttura.

Inoltre, un numero crescente di clienti desidera sempre più un servizio su misura, anche prima del loro arrivo in struttura. Centralizzare i dati relativi a ciascun cliente e monitorare nel tempo le esigenze specifiche può rivelarsi decisamente utile per una maggior soddisfazione degli ospiti.

CASY Hotel Software permette di essere al passo con le ultime esigenze di digitalizzazione del mercato senza la necessità di grandi investimenti tecnologici. Si tratta, infatti, di una soluzione in cloud perfettamente customizzabile sulla base delle esigenze della specifica struttura alberghiera.

Bundesamt HESTA Statistik online.18/10/2020
Come migliorare il booking online della tua struttura ricettiva?27/01/2021

Related Posts

10/03/2021
NewsProdukte
Home Office per hotel grazie a CASY
64
0 Comments
30/01/2023
News
La digitalizzazione aiuta il risparmio di tempi e costi nella gestione di una struttura ricettiva
38
0 Comments

  • Tedesco
  • Inglese
  • Italiano
  • Spagnolo
Search
Last Articles
  • Come eliminare il rischio di overbooking per la propria struttura alberghiera?
  • Tutti i vantaggi di utilizzare un software per la gestione alberghiera
  • Come migliora l’esperienza dei tuoi ospiti in hotel grazie all’utilizzo di Casy?
  • Le caratteristiche che rendono unico il software per la gestione alberghiera Casy
  • 5 motivi per cui acquistare oggi stesso il software di hotel management Casy
Archive
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020

2023 © Casy Software Solutions Sagl. All Rights Reserved. Privacy Policy.

#softlab_button_6476c4d938afa .wgl_button_link { color: rgba(255,117,2,1); }#softlab_button_6476c4d938afa .wgl_button_link:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#softlab_button_6476c4d938afa .wgl_button_link { border-color: rgba(255,117,2,1); background-color: transparent; }#softlab_button_6476c4d938afa .wgl_button_link:hover { border-color: rgba(255,117,2,1); background-color: rgba(255,117,2,1); }#softlab_button_6476c4d93e23c .wgl_button_link { color: rgba(255,117,2,1); }#softlab_button_6476c4d93e23c .wgl_button_link:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#softlab_button_6476c4d93e23c .wgl_button_link { border-color: rgba(255,117,2,1); background-color: transparent; }#softlab_button_6476c4d93e23c .wgl_button_link:hover { border-color: rgba(255,117,2,1); background-color: rgba(255,117,2,1); }#blog_module_6476c4d9571e0.blog-posts .blog-post_title, #blog_module_6476c4d9571e0.blog-posts .blog-post_title a { font-size:24px; line-height:36px; }#blog_module_6476c4d9571e0.blog-posts .blog-post_text { font-size:14px; line-height:24px; }